Voli in mongolfiera

Vola in mongolfiera sull’ Appennino Reggiano! Una zona di media montagna ricca di storia, arte, natura e gastronomia

Volare con questo mezzo è sicuramente una esperienza unica, entusiasmante, trasportati da vento, sostenuti da una bolla d’aria calda. Un volo in piena sicurezza, anche se la destinazione è incerte, nel rispetto della natura, nel silenzio del cielo, interrotto di tanto in tanto dal rumore del bruciatore. Volare in mongolfiera vi permetterà di gustarvi il paesaggio a 360°, all’inerno di un cesto in vimini, trasportati dalla brezza del mattino, si potranno, ammirare borghi medioevali, o castelli, boschi o radure dove potrete scorgere, Caprioli o daini tranquillamente mangiare.

Lo Staff del Residence Holtel Matilde vi accompagnerà sul luogo di decollo, dove potrete assistere e collaborare al gonfiaggio della mongolfiera. Il volo può durare circa un’ora. Si decolla la mattina mezz’ora dopo l’alba o la sera un’ora prima del tramonto. Subito dopo l’atterraggio, come da tradizione, verrà celebrato il battesimo del volo con una bottiglia di vino accompagnato da una piccola colazione. La durata completa del tour può durare tre ore circa compresi i trasferimenti.

Si vola tutto l’anno, servono alcuni giorni di preavviso, e si vola per un minimo di 2 persone, fino a gruppi di 20.

Pacchetto soggiorno e volo

Il pacchetto comprende ospitalità in camera doppia con trattamento di mezza pensione e volo in mongolfiera. Contattateci per informazioni.

Qualche curiosità…

barbieri1_maxCome funzionano?

Le mongolfiere sono costituite da un involucro, un bruciatore con relativo sistema di alimentazione e una cesta con gli strumenti. Il pallone è costruito con pannelli in tessuto di nylon: un involucro medio ha un volume di 2.200 mc. Il bruciatore ha la funzione di riscaldare l’aria, usando gas propano liquido. La cesta, di vimini e giunco, misura in media un metro per uno e venti di base e ottanta centimetri di altezza. Nel decollo il pilota aumenta la frequenza delle fiammate e in discesa la riduce.

Quando volano?

Le mongolfiere possono gonfiarsi ed alzarsi in volo di solito al mattino presto e nel tardo pomeriggio, quando le condizioni meteorologiche sono ottimali (per umidità , pressione atmosferica, temperatura, ecc.) e in grado di garantire un volo sicuro, senza turbolenze

mongolfiera-hotelMa ritornano?

Non avendo il timone, i palloni ad aria calda sono sospinti nella direzione del vento e manovrano solo sfruttando le correnti che si muovono a diverse altitudini. Non possono invertire la rotta e atterrano sempre in un luogo diverso dalla partenza.

Sono sicure?

La mongolfiera è uno dei mezzi più sicuri per volare. Il cesto di vimini è più stabile nell’aria dei piani alti di certi palazzi! Naturalmente la sicurezza impone che decollino solo nelle condizioni meteo più favorevoli.

Tutti possono salire a bordo?

Nella cesta trovano posto in media quattro persone incluso il pilota, per un carico massimo di 600 kg. Anche i bambini sono i benvenuti se accompagnati da un adulto. Speciali cesti sono attrezzati anche per far salire persone con bisogni speciali.

Quanto dura il viaggio?

Il bruciatore che riscalda l’aria all’interno del pallone è alimentato a gas propano liquido. In media, una mongolfiera che viaggia con l’equipaggio al completo ha una scorta di gas sufficiente a garantire un’autonomia di volo di circa un’ora.

Volare in mongolfiera è uno sport?

Certo. E’ uno sport con una Federazione Nazionale (FITA) e con giudici e competizioni, le quali spesso hanno luogo durante manifestazioni come quella di Ferrara. Una delle gare più appassionanti è la Caccia alla volpe: una mongolfiera parte e le altre la seguono stretta. Dopo un volo di circa un’ora, la “volpe” atterra delimitando un bersaglio al suolo. I piloti delle inseguitrici, a questo punto, dovranno tirare in volo dei marker sul bersaglio e in base alle misurazioni dei giudici, si aggiudicherà la gara chi vi si sarà avvicinato di più.

Consigli per i futuri passeggeri: Dimenticate paure e vertigini, indossate occhiali da sole, vestiti e calzature sportive e come in aereo evitate alcool e pasti pesanti. Non dimenticate la macchina fotografica o la videocamera per filmare un’esperienza davvero emozionante!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.